500,00€
Disegnatore | |
---|---|
Dimensione | |
Firma | |
Pagina | |
Tecnica | |
Note | allegato bozzetto a matita |
Per evitare di appesantire le pagine con lunghe descrizioni nelle note, abbiamo pensato di usare delle sigle e creare una pagina di legenda con degli esempi di che cosa si intende per “fotocopia staccabile”, “retini”, “particolare applicato” e cosi’ via.
BI
Bianchetto sulla pagina. Viene indicato quando il bianchetto viene utilizzato per correzioni ma non quando serve per ottenere particolari effetti.
CO
Colla. I balloon vengono spesso applicati alla pagina incollandoli e, in certi casi la colla impregna la carta rendendo visibile il disegno sottostante.
FO
Fotocopia inamovibile. In alcune sequenze statiche vengono usare fotocopie (a volte leggermente modificate e/o ritoccate) per dare una “immobilità” alla scena che il disegno vero e proprio non riesce a dare. A volte le fotocopie vengono usate redazionalmente per ridurre il disegno in una vignetta nella quale bisogna inserire un balloon più grande del previsto. Queste fotocopie sono incollate permanentemente alla pagina.
FP
Fotocopia su particolare.
FPR
Fotocopia rimovibile su particolare.
FR
Fotocopia rimovibile. A volte una fotocopia viene applicata in maniera da poter essere rimossa (come un Post-It) per mantenere visibile il pannello originale.
MA
Macchia. Può essere d’acqua, altri liquidi (specialmente caffè), di umidità, di inchiostro o, nel caso di tavole molto vecchie, di grasso proveniente dalle mani di chi produceva le lastre per la stampa.
NA
Nastro adesivo. Viene segnalato quando ne viene fatto ampio uso.
PA
Particolare applicato. A volte una correzione viene fatta, invece che con il bianchetto, applicando un pezzo di carta sulla parte da sistemare e ridisegnandoci sopra.
PG
Piega sulla pagina.
PM
Pezzo di pagina mancante.
RA
Cancellatura a rasoio. Utilizzata in mancanza di bianchetto.
RE
Retino. Alcuni disegnatori fanno uso di questo media negli sfondi o per rendere alcuni effetti particolari.
SP
Spellatura da nastro adesivo.
ST
Strappo o taglio.
VA
Vignetta applicata.
VR
Vignetta ritagliata e sostituita. Solitamente è l’artista a farlo, ma può succedere anche in sede redazionale.
Il numero al centro della sigla indica il pannello in cui è presente la notazione indicata dalla sigla.
FP4, ad esempio, significa che nel pannello 4 c’è la fotocopia di un particolare.
Le sigle aggiuntive in minuscolo indicano la posizione.
as
angolo alto sinistra
ad
angolo alto destra
bs
angolo basso sinistra
bd
angolo basso destra
s
lato sinistro
d
lato destro
a
lato alto
b
lato basso
c
centrale